Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tempo Reale Festival 2014 – “Geografie. Riascoltare il mondo”

Riceviamo e pubblichiamo.

Tempo Reale

Suoni e musica di ricerca – 26/9-4/10 vari luoghi

Al Tempo Reale Festival il meglio della scena musicale sperimentale e della sound art si confronta sul tema della emigrazione e immigrazione.

Firenze. Torna dal 26 settembre al 4 ottobre a Firenze il Tempo Reale Festival, il festival tematico di musica di ricerca che ruota quest’anno intorno al tema dell’immigrazione e dell’emigrazione in tutte le sue declinazioni sotto il titolo “Geografie. Riascoltare il mondo. Suoni e musica di ricerca”.

La VII edizione del festival, prodotto e organizzato dal centro di ricerca e sperimentazione musicale fondato da Luciano Berio, porta a Firenze i protagonisti della scena sperimentale musicale e della sound art a livello internazionale. Il collettivo Cellule d’Intervention Metamkine, l’olandese Jacob Tv che per il New York Times – come Jeff Koons nell’arte – parte dal kitch della pop culture e arriva ad un’opera di visual art, o le esperienze immersive dello spagnolo Francisco López insieme ad affreschi musicali, reading, installazioni, workshop, paesaggi sonori. Obiettivo di questa edizione del festival: porre l’attenzione su suoni e musiche di altre culture per farle dialogare insieme.

A inaugurare la kermesse è “Welcome”, un affresco musicale affidato al Tempo Reale Electroacoustic Ensemble e alla voce di Massimo Altomare, che interpreta testi di ogni epoca sul tema migratorio dalla Bibbia ai giorni nostri (26/9, Limonaia di Villa Strozzi). Esplosiva tra ricerca e pop la serata dedicata alle manipolazioni elettro-digitali di Luigi Ceccarelli e Jacob Tv: l’olandese Jacob ter Veldhuis è uno degli artisti più intriganti e coinvolgenti della scena musicale contemporanea europea con i suoi lavori multimediali, che si uniscono alle composizioni elettroacustiche di Luigi Ceccarelli in un viaggio musicale che gioca a confondere il mondo reale con quello virtuale (27/9, Limonaia di Villa Strozzi).

In chiusura, Cellule d’Intervention Metamkine, un gruppo aperto che raccoglie musicisti e registi che ricercano il rapporto tra immagine e suono. Applauditi in Francia, Canada, USA, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, Metamkine, attraverso la magia di proiezioni su specchi riflesse sullo schermo con più fonti di 16mm, produce un vero e proprio film per le sue esibizioni fatte di pura improvvisazione; immagini, combinazioni e sequenze estemporanee intorno al tema narrativo a cui si lega una colonna sonora realizzata in diretta con l’impiego di registratori a nastro e suoni di antichi sintetizzatori (4/10, Teatro Cantiere Florida).

Da non perdere SOUND & BIKE, un appuntamento dell’Estate Fiorentina, un percorso-installazione alla scoperta del Parco delle Cascine in 9 tappe, ognuna dedicata alla musica di una delle comunità straniere presenti a Firenze: Africa, Cina, Cuba, India, Sri Lanka, Italia. Un patrimonio musicale multietnico diventa una installazione sonora animata e per tutti (28/9, Parco delle Cascine) .

Torna anche quest’anno la vetrina per giovani musicisti elettronici, “Io viaggio da solo”: 5 assoli dei vincitori di un bando italiano offriranno orizzonti diversi a una serata di musica elettronica dal vivo con i suoni del mondo (30/9, Limonaia di Villa Strozzi).

Sul tema del Paesaggio Sonoro, caro a Tempo Reale, che da anni lavora per la sensibilizzazione al suono, sono previste due performance acusmatiche cui il pubblico assisterà bendato e sdraiato su comodi lettini: la performance immersiva “Virtual GeoSonoGraphy dello spagnolo Francisco López con suggestioni musicali dal mondo dell’artista che da anni svolge con successo azioni site specific: la sua musica, che sfrutta field recording manipolati giocando con suoni che possono essere molto forti o difficilmente udibili, ha ottenuto riconoscimenti da parte del Prix Ars Electronica, inoltre López è l’attuale direttore e curatore del SONM (Sound Archive of Experimental Music and Sound Art), centro dedicato alla sound art (1/10, Limonaia di Villa Strozzi)

Dal Paesaggio sonoro della città di Ravenna, invece, nasce BUCO BIANCO/SINFONIA PER RAVENNA. Un concerto-paesaggio sonoro del fondatore della compagnia Fanny & Alexander Luigi De Angelis e l’artista visivo Sergio Policicchio (3/10, Limonaia di Villa Strozzi).

Il progetto fotografico del festival è del fotografo toscano Masiar Pasquali. Originario di Follonica, vive a New York.

info: tel. 055 717270 – www.temporealefestival.it

Informazioni e prenotazioniprenotazioni@temporeale.it – tel. 055717270

Biglietti

WELCOME, CECCARELLI + JACOB TV, VIRTUAL GEOSONOGRAPHY, BUCO BIANCO e CELLULE D’INTERVENTION METAMKINE
€ 5

SOUND & BIKE, IO VIAGGIO DA SOLO, WORKSHOP / ARCHIVI SONORI
ingresso libero

Tempo Reale desidera favorire l’accesso alla musica di ricerca di qualità proponendo la maggior parte degli spettacoli a ingresso libero o al costo unico di 5 euro.

In caso di pioggia, l’evento SOUND & BIKE del 28 settembre sarà posticipato alla domenica successiva.