Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PLASMA EXPANDER, Cube

Plasma Expander

I Plasma Expander si sono già fatti notare in passato per un rock dal forte piglio sperimentale, stilisticamente inappuntabile. Il nuovo lavoro, Cube, è un giro di boa nella carriera della band cagliaritana, perché qui il trio (Fabio Cerina alle chitarre, Andrea Siddu alla batteria e Corrado Loi al basso e ai synth) riesce a sprigionare tutta la sua capacità di muoversi al di là di rigidi schematismi musicali. Cube, che si è avvalso dell’apporto di Simon Balestrazzi, prezioso sia come musicista aggiunto sia in fase di mixaggio, appare come un album a due facce: da una parte troviamo la fredda precisione delle ritmiche e della struttura dei brani, dall’altra, quasi a far da contraltare, ecco il calore “umano” delle sferzate psichedeliche delle chitarre. Quattro lunghe suite strumentali, che vanno dagli otto ai tredici minuti e si distaccano dalle sonorità spigolose che avevano caratterizzato le precedenti uscite discografiche della band. Tutti gli strumenti e tutti i suoni qui hanno una loro parte e la svolgono in maniera impeccabile. In “Bombshell”, per esempio, è la sezione ritmica ad avere il ruolo da protagonista, mentre i due pezzi centrali, “Beacon” e la title-track, danno risalto alle evidenti influenze kraut rock del gruppo. “Exploder” chiude questo vortice sonoro, un cavalcata musicale dalle forti tinte psichedeliche. Cube è il segnale evidente della maturità artistica dei Plasma Expander, che ora possono dare sfogo a tutta la loro energia creativa.