Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LA PIRAMIDE DI SANGUE, Sette

La Piramide Di Sangue

Torna in pista il settetto torinese, e lo fa avendo bene in mente quelle che sono alcune caratteristiche della nuova psichedelia italiana (predilezione per composizioni strumentali e continuo omaggio a mondi lontani). Se “Tebe” era una sorta di compendio di sonorità che partivano dalla mente di Gianni Giublena Rosacroce (Stefano Isaia), questo Sette (che esce in vinile come il precedente) sa invece di risultato più coeso, nel senso che le idee del primo album qui vengono esposte con maggiore chiarezza. perché è la band stessa ad essere più rodata. La ricetta è quella che conosciamo: clarinetto che fa la melodia portante, sezione ritmica con batteria in modalità “pestona” (in particolare quella della complessa “Reggio Galassia”) e chitarre che potrebbe apprezzare il John Zorn epoca Naked City, ma lo affermammo già ai tempi del primo lp. “Jetem” ha quella foga free che non manca di caratterizzare la band, tra dissonanze, pause improvvise e voce fuori controllo, ma la vera novità è una vena ballabile che non ti aspetti: il dittico “Non È Mia È Di Dio” e “Aperti Alle Sette” spinge l’acceleratore verso ritmi forsennati che centrano il bersaglio – la seconda è una super traccia, devo ammettere – e cattura l’attenzione sin dal primo ascolto. Più o meno sulle stesse corde è poi l’ammaliante melodia di “Esoterica Porta Palazzo” (che titolo!), tutta mosse e saliscendi melodici, con le chitarre che si intrecciano felici (e quelle percussioni nel finale). A dirla tutta il brano sembra uno stranito incrocio tra Secret Chiefs 3 e Donato Epiro perso nel suo flauto (come a dire due mondi all’apparenza distanti che finalmente si incontrano). Chiusura per la lunga e potente “La Guerra Non Finirà”, summa programmatica di questo lavoro, che si fa apprezzare ascolto dopo ascolto e che conferma la bontà di un progetto che ha idee da vendere.