Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ORHORHO, Demo

Orhorho

Un tour tra Germania e Austria con Light Bearer e Monachus non è davvero male come occasione per presentare al pubblico questo nuovo duo e il suo debutto, tre brani a cavallo tra crust e black metal che colpiscono per intensità e ruvidezza. Line up ridotta: chitarra, batteria up-tempo e l’inconfondibile voce di Michele (Gottesmorder), accelerazioni improvvise e urla rancorose, questa la formula di un progetto che sembra voler tirar fuori l’idea di musica estrema senza perdersi per strada tra orpelli di sorta, una rivisitazione d-beat del black originario cui l’attitudine punk toglie ogni sfumatura metal ma non un senso di epica pagana. Ciò che colpisce è la capacità di riportare indietro col pensiero fino alla preistoria, a riti compiuti nelle caverne, a quella maschera che compare nelle loro maglie (disegno di Alex CF, a rammentare un’amicizia su cui ci siamo già soffermati varie volte) e alle percussioni in chiusura di “Untitled II”: niente vichinghi, romani o antichi egizi, ma qualcosa di più ancestrale e – se possibile – sinistro, proprio perché indefinito e posto al di là della storia ufficiale e ai soliti richiami da manuale. Orhorho ricorda da vicino anche la quasi omonima Ororo (Tempesta) degli X-Men, il cui potere è comandare gli elementi, il che non sembra un caso visto che l’immagine della natura incontrollabile e spaventosa, prima divinità riconosciuta dall’uomo, sembra essere il riferimento primo della formazione. Pare poco e invece è molto, perché alla fine tutto torna e si ricollega in maniera sottile, visto che la mente torna all’ultimo lavoro (Tsantsas) del progetto Nubilum, sempre a firma Michele. Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.