Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NUBILUM, Tsantsa

Tsantsa

Di Nubilum, progetto in solitaria di Michele Ferretti (Gottesmorder, Eleleth) ci siamo già occupati in occasione del primo ep, Restless Sea, due brani autoprodotti per presentare un’interessante formula in bilico tra ambient, glitch, noise e bass-music. Con il secondo lavoro, Tsantsa, Michele definisce e mette a fuoco il suo linguaggio grazie anche a un interessante concept che ne guida il percorso. L’idea di base ruota intorno alle usanze dei cacciatori di teste e al loro rapporto con la morte, un tema perfettamente in linea con la ricerca di Nubilum, a cavallo tra sociale e personale, studio delle paure ancestrali dell’uomo e impatto delle stesse sulla vita reale. L’interazione tra le varie componenti del suono si fa, quindi, più centrata e si mette al servizio di un viaggio iniziatico, in cui gli echi di un mondo distante prendono forma per materializzare paesaggi e sensazioni, con un taglio cinematografico che va via via trasfigurandosi da documentario naturalista a incubo tridimensionale. In questo, l’interazione tra partiture ambient e pulsare ritmico assume un ruolo primario nel dettare i cambi di tensione e il crescendo della sensazione di disagio, dalla stupita ammirazione per gli scenari all’incontro con l’aspetto più inquietante del concept, in cui spiritualità e morte si intrecciano secondo linee proprie di culture sempre più lontane e isolate. Con l’ultima traccia gli equilibri si spezzano in maniera definitiva e le pulsazioni ritmiche si fanno frenetiche, l’andamento perde linearità (come una fuga nella giungla) e le scenografie disegnate dai suoni mutano in maniera violenta. Se l’intenzione era quella di trasformare un paradiso esotico in un luogo di caccia in cui sentirsi prede, il risultato non può dirsi che raggiunto.