Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NUBILUM, Restless Sunrise

Nubilum

Restless Sunrise è il titolo del primo lavoro a firma Nubilum, progetto solista che vede coinvolto Michele Ferretti, già conosciuto per essere il cantante e chitarrista dei Gottesmorder, nonché partner di Alex CF (Momentum, Light Bearer) negli Eleleth. In attesa di pubblicare un ep su cassetta per la Tulip Records, Michele ha deciso di presentare Nubilum attraverso un’uscita autoprodotta ove strutture ambient e pulsioni ritmiche si intrecciano per dare vita a un’interessante formula che, nonostante nella prima traccia appaia ancora in nuce, raggiunge la propria compiutezza nella seconda “Endless Sunrise”, un ibrido al cui interno si riscontrano venature dub e richiami evidenti all’universo della bass music made in UK. L’apertura delle ostilità è affidata ad una declinazione in pieno stile ambient, al cui interno si insinua una propensione a manipolare i suoni in modo ritmico che, da semplice interferenza, va via via prendendo forza e ne connota l’incedere così da determinare uno spostamento progressivo delle coordinate, sebbene il tutto appaia ancora giocato in maniera sottile e l’indole “bass” sia, appunto, più un’attitudine che un reale prendere in prestito sonorità caratterizzanti. Con la traccia successiva l’asse si sposta e lancia il progetto verso una contaminazione più marcata e caratteristica, per quel taglio dub cui si accennava poco sopra. Pur nella sua breve durata e nel suo rappresentare un primo approccio al progetto, Restless Sunrise permette di intuire le potenzialità dello stesso e incuriosisce circa i suoi futuri sviluppi, soprattutto per l’interessante connubio tra linguaggi e per le atmosfere che riesce ad evocare.