Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NOVELLINO / ROSI / MAZUREK / BARNES, Objects In Mirror Are Closer Than They Appear

NOVELLINO / ROSI / MAZUREK / BARNES, Objects In Mirror Are Closer Than They Appear

Ha molto a che vedere con abbandono e persistenza memoriale, e con le rispettive poetiche di riferimento, questo nuovo lavoro di Attilio Novellino, ascrivibile però ad un vero e proprio quartetto, per quanto eterogeneo. Ad accompagnare il nostro l’ormai fisso sodale Saverio Rosi, con cui condivide l’esperienza Sentimental Machines, e due personaggi che apparentemente poco hanno a che fare col mondo del soundscaping e dell’elettronica, ma molto con quello della sperimentazione e della improvvisazione, come Rob Mazurek (qui alla cornetta) e Tim Barnes (a percussioni e oggetti).
Tutto parte dal recupero che Novellino e Rosi hanno escogitato coi suoni delle macchine del Lanificio Leo di Soveria Mannelli (Catanzaro), fondato nel 1873 e, come da press, “la più antica fabbrica tessile attiva in Calabria” e “uno dei casi più significativi di azienda-museo presenti nella penisola”. I suoni dei macchinari industriali dell’ormai museo, campionati e processati, prima di essere ricomposti, costituiscono l’ossatura dell’album su cui gli interventi dei due “ospiti” – virgolettati, poiché totalmente inseriti all’interno del flusso, quasi si trattasse di un vero e proprio quartetto affiatato e non di collaborazione a distanza – e il prezioso lavoro compiuto dai due sound artist calabresi con l’utilizzo di sintetizzatori modulari, organi, chitarre e bassi trattati fanno di Objects In Mirror Are Closer Than They Appear un disco estremamente poetico, in cui la collisione tra lo stridore meccanico e industriale ben si sposa con gli interventi lirici e visionari degli ospiti, pronti a elaborare fugaci astrazioni, fantasmatiche atmosfere, deliqui ossianici e contrappunti malinconici in un continuo incontro/scontro tra il freddo delle macchine e il calore umano della forza lavoro. Una presenza che sembra continuare ad aleggiare tra il clangore degli ingranaggi e che viene perfettamente resa da un interplay “oppositivo” che fa delle due lunghe suite (“Objects” e “Mirror”) che occupano le due facce del vinile una vivida testimonianza della persistenza memoriale dell’archeologia industriale nostrana meno nota, oltre che della bontà, anche concettuale, del lavoro di Novellino e Rosi.

NOVELLINO / ROSI / MAZUREK / BARNES, Objects In Mirror Are Closer Than They Appear