Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MONDRIAN OAK, Aeon

Aeon

I Mondrian Oak approdano su Eibon Records, un passaggio importante e ricco di stimoli, perché mette la formazione al fianco di nomi significativi e la costringe a misurarsi con una label da sempre sinonimo di qualità e coraggio nelle proprie scelte. Aeon è di sicuro prova ambiziosa in cui la formula sonora già presentata nel debutto Through Early Seed (uscito per la Consouling Sounds) acquista forza visionaria e gioca pienamente le carte di un post-metal strumentale dilatato e dai forti rimandi psichedelici, ricco di aperture verso lidi tipicamente post-rock eppure ancora fiero delle proprie radici, evidenti soprattutto nel suono delle chitarre e nell’approccio compositivo. Il rimando ai soliti nomi noti della scena si stempera nella ricerca di linee che evitino il trito sali-scendi con l’usuale alternanza di momenti di stasi e crescendo emotivi, piuttosto si predilige una scrittura complessa e dinamica nel suo dipanarsi lungo percorsi circolari, in un flusso continuo di linee melodiche e immagini in note. Se mai, il limite che si può rimproverare ai Mondrian Oak è una certa pulsione alla ricerca della perfezione formale che in qualche modo limita la spontaneità delle composizioni, quasi che la formazione preferisca concentrarsi su sé stessa e dimentichi a tratti  la necessità di dialogare con il pubblico. In realtà, si tratta di un peccato veniale all’interno di un lavoro dai molteplici spunti e con molte frecce al proprio arco, vedasi l’apertura della terza traccia, perfetto esempio di come i marchigiani riescano a venir fuori appieno proprio dove i suoni si gonfiano e la scrittura si fa più coesa. Sono questi i momenti in cui Aeon lascia il segno e porta a fondo il colpo, a costo di perdere di vista per un momento la ricerca e di tornare a flirtare con certo avant-metal di scuola norvegese che ha da sempre caratterizzato la loro storia. Con il nuovo album i Mondrian Oak compiono un ulteriore passo all’interno di un percorso dove la  strada è più importante del punto di arrivo e, proprio per questo, riescono a catturare l’attenzione e a colpire l’ascoltatore.  La ricerca di un punto d’incontro tra introspezione e dialogo con l’esterno dovrebbe essere il prossimo obbiettivo, al fine di compiere un ulteriore scarto in avanti.

Tracklist

01.
02.
03.
04.
05.
06.
07.