Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MOMBU, Zombi

Zombi

Con Zombi i Mombu, realtà che coinvolge due musicisti straordinari quali Luca T. Mai e Antonio Zitarelli, non si limitano a riproporre fedelmente il contenuto del loro debutto, ma ne rimasticano e rilavorano la materia, così da spingerne ancora oltre le potenzialità, sia a livello di immaginario sia per quanto riguarda gli ospiti coinvolti. A fianco dei due, infatti, scendono in campo caratteri tanto differenti quanto accumunati dal muoversi al di fuori degli schemi e dalle consuete traiettorie sicure: Mike Watt (Minutemen, Firehose, The Stooges), Giulio The Bastard (Cripple Bastards), Lef (Obake), Cinghio (The Orange Man Theory, Buffalo Grillz), M’bar Ndyaie (Sunu Africa), ad unire i puntini di una cultura musicale in grado di spaziare e di mettersi di continuo in gioco. Inoltre, Zombi vede l’aggiunta di un tributo in forma di cover a un peso massimo come Fela Kuti e ne affida il missaggio ad Husky Höskulds, che aveva già lavorato con Mike Patton, Tom Waits e Fantômas, ancora puntini che si uniscono e che rendono questo lavoro una piccola mappa in cui perdersi per riannodare i fili di un percorso tanto particolare quanto affascinante, a cavallo tra jazz e sperimentazione,  estremismi ragionati e mutazioni di scuola core, cioè quei lidi che in passato hanno già saputo toccarsi e flirtare e che trovano oggi nei Mombu un nuovo punto di contatto.  Il contenuto in note è pura pulsione ritmica, collisione tra mondi differenti e linguaggi distanti sia sotto il profilo culturale sia  geografico, eppure il tutto funziona e avvolge l’ascoltatore con una continua girandola di pieni e vuoti, rumori e silenzi. Una ghiotta occasione per chi si fosse perso il debutto e per chi, avendolo apprezzato, voglia confrontarsi con questa sua versione rivista e corretta.