Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

METZENGERSTEIN, Albero Specchio

Albero Specchio

L’urlo liberatorio che caratterizza la parte finale della traccia d’apertura dice più di mille recensioni. Quello dei Metzengerstein (quartetto toscano con membri degli altrettanto interessanti Holy Hole) è uno sciamanesimo perso nei pesanti fumi dell’oppio, una liberazione psichica dalle onnipresenti frustrazioni umane, che si traduce in gran musica celebrativa. Una messa nera senza capri espiatori (“צ” lavora con organo e schegge di chitarra come fosse praticamente free jazz…), solo officianti chini a reiterare una formula artistica ai limiti del tossico, evocativa e senza troppi fronzoli (pensate al krautrock più folle). “Ө” è sofferenza pura: l’arpeggio di chitarra ricorda ebete un malessere esistenziale privato con l’ausilio di synth e percussioni sorde, e l’assolo di quello che sembra un sax arriva come un fantasma a sparigliare un pezzo notevole e ben architettato. La traccia del secondo lato di questa tape (che esce per la Sonic Meditations di Expo ‘70) è poi l’intreccio di mille influenze, una per tutte la musica di ascendenza indù e lo space rock (in sintesi, quel rigagnolo che è l’assolo pare suonato da un Ravi Shankar in trip negativo), come a rappresentare lo spettro di mondi sempre più criptici. Infine menzioniamo con piacere la presenza di Donato Epiro (Cannibal Movie), al flauto nel pezzo di chiusura. Si rischia dunque di rimanere tramortiti da composizioni come queste, che odorano forte di incenso e che davvero somigliano a cortine fumogene che ti fanno perdere l’orientamento.

Qui, credetemi, c’è della stoffa, e i ragazzi sono più che una promessa.