Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ME AND THE WHITE LASH, I

I

Dietro Me And The White Lash ci sono Stefano De Ponti dei Passo Uno ed Eleonora Pellegrini. Il progetto accentua da un lato la vocazione ambient/soundtrack dei Passo Uno, dall’altro la fonde assieme a forme più tradizionali, dando vita a “canzoni” gentili ed asciutte, quasi folk verrebbe da scrivere, durante le quali si può apprezzare la voce di Eleonora: la contemplativa “The Island”, ad esempio, per non parlare di una dolente “La Morte Del Tocco”. Parte di questo materiale è apparsa in lavori di “sonorizzazione” curati da Stefano, il che spiega per certi versi l’eclettismo delle scelte, inevitabile quando ci si deve mettere a confronto con il lavoro di qualcun altro, anche se non si percepisce così tanta disomogeneità, come si potrebbe presumere. Gran parte delle tracce atmosferiche si basa su interventi pianistici per i quali risulta fin troppo semplice – ma in qualche modo anche esplicativo – chiamare in causa Harold Budd e discepoli. Non si tratta però solo di questo, dato che – giocando con l’effettistica e altra strumentazione – Stefano riesce a produrre qualcosa anche di più disturbante, come “Fire From The Glasses”, o l’inquietudine più sottile di “Mesopotamian Lunch”, includendo tutte le anime del progetto nei sedici minuti finali di “In Heaven”. Per ora Me And The White Lash ci accompagna per mano in un mondo fragile, sul quale s’allungano di tanto in tanto ombre inquietanti. Vedremo il futuro.