Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MAURIZIO ABATE, Loneliness, Desire And Revenge

MAURIZIO ABATE, Loneliness, Desire And Revenge

Dopo le registrazioni quasi del tutto in solitaria del precedente e più elettrico A Way To Nowhere, è la volta di questo lavoro ancor più meditabondo e incline alla malinconia. Loneliness, Desire And Revenge (sembra quasi il titolo di un western) si beve tutta d’un fiato la mai sopita passione per John Fahey, ispiratore di questa manciata di composizioni acustiche: tempo fa Abate portò in giro un documentario a lui dedicato (In Search Of Blind Joe Death: The Saga Of John Fahey) e ora prova, riuscendoci, a rinverdire quei fasti legati ai migliori e più creativi Sessanta e Settanta, con una sensibilità però tutta metropolitana. Già l’apertura di “In My Heart For A While” è un folk accorato, capace di far sciogliere anche il più duro degli ascoltatori: con quell’armonica in lontananza il musicista lombardo azzecca proprio l’atmosfera giusta. È tutto il disco, comunque, a conservare un’aura tra il mistico (la melodia cristallina di “Once Upon A Time”) e il terreno: in “A Safe Place”, ad esempio, pare quasi di scorrere le immagini de “I Cancelli del Cielo” di Michael Cimino (la cui colonna sonora era di David Mansfield, fidato collaboratore del regista). “No More Prohibited Games”, poi, è particolarmente struggente, a sottolineare la forte propensione di Abate per la costruzione di ambienti sonori dal tocco intimistico e bucolico, seppur idealmente affacciato a una finestra dalla quale si intravedono solo automobili e lampioni (la virulenza acustica di “Sweet Motherfucker Blues” è un’altra prova di quanto vado scrivendo). La “poesia” si può nascondere ovunque, insomma, e qui ce n’è davvero tanta e dal sicuro effetto abbacinante.