Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MATTIA COLETTI, The Land

The Land

Oltre a dedicarsi a svariate produzioni, gruppi e progetti live, Mattia trova il tempo per un nuovo album solista, in cui vette di lirismo s’incontrano con reiterazioni chitarristiche da mantra orientali, concepiti in quei luoghi dove la polvere di stelle è ambrosia per gli umani e li fa vivere per sempre. Coletti impone personalità a strutture sonore già rodate e ascoltate: i loop di chitarra, ora acustica, ora elettrica, si sommano senza ammassarsi, quasi come una tempesta che s’ingrossa grazie a coalizioni di piccoli venti smossi dalle anime di tutto il Creato. Una tempesta dall’ardore devastante, ma dal tocco gentile e universale, tanto che l’immagine in copertina pare prendere vita in tempi e luoghi differenti da quelli in cui dovrebbe effettivamente trovarsi. La si potrebbe considerare musica sperimentale, si potrebbe ricercare una sorta di lascito post-rock, di quello rigonfio d’inventiva di un Grubbs o di un O’Rourke. In questo caso, però, si preferisce considerare The Land l’ennesima prova di un talento di raro valore, perché, per quanto privo di appigli “facili”, si tratta di un disco che può consolidarsi ed essere cibo per le anime di chiunque un minimo disposto a sedersi, chiudere gli occhi e lasciare che tutto il resto scorra via, lontano dalle sinapsi. C’è tutto l’amore del mondo con tutto il tempo del mondo.

Tracklist

01. Pitagora
02. The Land
03. WindGlass
04. Greta
05. Ghost West
06. Red Eye
07. Tape And Crackle
08. A Time Full Of Boxes