Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARTINO NENCIONI, Snowing On Lava

nencioni

Non si finisce mai di scoprire nuovi musicisti. Nencioni in verità suona da un po’ di tempo, è nei Riga (trio attivo sempre in ambito elettronico) ed è arrivato al suo secondo lavoro in solo, dopo Then di un paio di anni fa, sempre per la milanese 51Beats. Snowing On Lava è la sua “cosa”, che gli permette di esprimersi attraverso una grammatica fatta di elettronica di spessore, che appunto può ricordare la neve che cade sulla lava. I suoni infatti si mescolano distinguendosi a fatica, come a rivelare un continuum particolarmente melmoso, per niente facile da decifrare/circoscrivere. Sembrano quasi quattro sezioni di una stessa traccia: nella prima si ha la sensazione di vedere idealmente sciogliersi un vago muro chitarristico che rammenta i primi Mogwai, ma più il viaggio prosegue e più si fanno notare le ritmiche, potenti e come incastrate nell’insieme. Il risultato è certamente di sostanziale fruibilità d’ascolto, anche se più volte emerge la sensazione di una forma di elettronica lisergica e tossica, che infatti verso la fine assume persino toni orgiastici. In fondo è nella mente di Nencioni che vi posizionate, ci troverete inquietudine e inaspettate deviazioni di percorso. Uscita (in digitale e cassetta limitata) dignitosa e fatta con passione.