Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MARIO GUIDA, Words.I’ve.Never.Said – Music For Blind Film

Il musicista e compositore di stanza a Bologna, che in pratica fa tutto da solo, giunge alla sua terza fatica: Words.I’ve.Never.Said (sul suo spazio Bandcamp troverete in ascolto anche il precedente Tilt).

L’album è un concentrato di fonti sonore, le più disparate, tagliuzzate e infilate a modo in un canovaccio sempre in bilico tra il rumoroso e una forma di techno mai troppo aggressiva, basta sentire “They Keep Me Up All Night”, posta in apertura. Il vento cambia quando ci si pone dinanzi alle distese glitch-noise di “And I?”, polverosa e desertica, mentre in chiusura proprio il remix di “They Keep Me Up All Night” sembra voler fungere da compendio dell’intero discorso musicale di Guida. Abbiamo a che fare con un ingegnere elettronico, dunque con qualcuno che pare avere dimestichezza con teorie e correnti musicali affini alla ricerca, ma per questo tipo di realizzazioni il know-how gli serve per ingabbiare in qualche modo il suo mondo compositivo, che risulta cervellotico e figlio di schemi e codici piuttosto riconoscibili, ma alla fine più viscerali ed istintivi rispetto ai dischi ai quali può venire associato. Il pericolo di assomigliare ad altre produzioni del campo rimane, tuttavia Guida possiede la sensibilità necessaria per venire apprezzato dagli ascoltatori più attenti.

Il prossimo cinque marzo sarà ospite all’EAM – Elektronische Art and Music presso i New River Studios di Londra. Per lui è una buona occasione per farsi apprezzare anche all’estero, intanto possiamo farlo anche noi.