Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ONEIROGEN, Hypnos

Hypnos

Newyorkese, con alle spalle una pubblicazione prestigiosa per la Tzadik di John Zorn (Enter Houses Of, 2009), Mario Diaz De Leon prosegue il verbo drone sulla scia di Nadja & Co.

Hypnos è una lunga suite metallica, durante la quale si intersecano senza sosta chitarre ed electronics, in un continuum particolarmente affascinante. La parte del leone la fanno oscure rifrazioni e arditi giochi ritmici nel corso dei quali non sembra mai di vedere la luce: l’impenetrabilità espressiva, infatti, è sempre al limite, come un prisma dalle mille facce sfuggenti. Spiccano “Consumed”, che erutta note nero pece intervallate da screpolature di synth (pezzo notevole, insomma, se ancora non s’era capito) e l’incedere badalamentiano di “Cinerum”, muta bellezza senza tempo. Non vengono tralasciati omaggi al miglior kraut-rock (la robotica “Faithless” e la nerboruta lezione degli impazziti dark-synth di “Hypnocaust”). Più volte il musicista di origini ispaniche gioca con l’umore, come nella lunga ed estenuante “Kukulkan”, dove la chitarra ricama dissonanze proprio alla maniera dei Nadja, fino a toccare una solennità disperante. Quest’ultima caratteristica viene però meglio sviluppata dalle note della conclusiva “Dissolution”, pezzo-cuscinetto che serve a far atterrare in tutta sicurezza un disco complesso e dalla non facile fruizione, ma in grado di domare turbolenze e nuvole come fosse un collaudato aeroplano.

Il ragazzo ha talento, e probabilmente farà ancora parlare di sé.