Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LUDMILLA SPLEEN, Acephale

ludmilla1

Filippo Brandi (chitarra, voce) e Niki Ruggeri (batteria) sono i Ludmilla Spleen, origini marchigiane, forse è per quello che citano Leopardi, base a Bologna. Si fanno produrre l’album d’esordio da Fabio Magistrali (A Short Apnea, Arrington De Dionyso Quartet, Weimar Gesang) e lo pubblicano anche grazie a Neon Paralleli (quindi Paolo Cantù, quindi Makhno, A Short Apnea, Afterhours, Six Minute War Madness, Tasaday, Uncode Duello…). Non si tratta come logico di una scelta casuale e questi sono nomi che aiutano a inquadrare il discorso del duo senza ancora aver sentito uno dei loro pezzi scorticanti. I Ludmilla Spleen sono una roba brutta, buttata per terra sporca e scheggiata, un matto ingestibile che mette tutti a disagio e che nessuno vuole guardare (anche se certe volte non si riesce a voltarsi dall’altra parte). Esprimono moltissima frustrazione e un grande senso d’impotenza rispetto alla vita e a tutto, senza sembrare artefatti. Chiaramente, come capita quando uno sceglie di parlare italiano, ci sono passaggi in cui sono troppo ricercati e non dicono le cose come realmente stanno, ma le poetizzano appena un po’, però è bello lo scavo che hanno fatto per trovare quasi sempre le parole giuste e solo quelle, senza niente intorno, quasi ungarettiani.

Acephale è un disco molto ben riuscito, da molti punti di vista. È forse parte di un fiume che osserviamo scorrere ormai da molto tempo, ma – se non c’è l’effetto novità – di sicuro c’è il calcio nei coglioni del rumore e dei significati.

non m’affeziono
a niente io
a niente