Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LLEROY, Soma

Lleroy

Si sono fatti attendere parecchio, hanno aspettato tutto il tempo necessario per dare un degno seguito a Juice Of Bimbo (2008) e le aspettative non sono andate deluse, perché il nuovo album dei Lleroy colpisce dritto in faccia e ribadisce le ottime impressioni suscitate dall’ormai lontano debutto. La base è il noise-rock più urticante e sghembo: suoni acuminati e taglienti che lacerano la carne, flirtano con l’hardcore meno standardizzato e strizzano l’occhio sia al periodo d’oro Amphetamine Reptile sia alla Grande Mela, anche se ne danno una lettura personale e potenziata, sulla quale poi innestano il cantato in italiano, ingrediente che caratterizza ancora di più una formula già in grado di far sanguinare le orecchie. I nuovi Lleroy (cambio di bassista incluso) si riprendono senza fatica il posto guadagnato in precedenza e compiono un balzo in avanti, che li porta dritti nelle posizioni calde del noise-core (non solo) italiano, a confermare come esistano due nazioni parallele e senza apparenti punti di contatto, con – al solito – un’evidente ingiustizia nella raccolta di quanto seminato. Fossimo in un mondo fatto di buona musica e musicisti coraggiosi, etichette che guadagnano in base alla qualità di ciò che producono e ascoltatori consapevoli, i Lleroy e Soma sarebbero una gallina dalle uova d’oro, uno dei nomi da esportare e di cui andare fieri, fosse anche per una traccia come quella che dà il titolo al disco, compressa e grondante disagio, perfetta rappresentazione in note dell’incesto tra tecnica e sua negazione, con quegli incastri e quelle dissonanze che tutto sono tranne che affidate al caso, con l’errore ricercato perché parte fondante del tutto, con la capacità di piegare il caos al proprio volere e rendere la sofferenza quotidiana benzina su cui costruire nove pallottole d’argento. Inutile dilungarsi o cercare nuove perifrasi per descrivere la colata di acido che i Lleroy lasciano stillare nel cervello. Al solito certi nomi resteranno un segreto custodito gelosamente dalle nicchie e mancheranno l’appuntamento con il grande pubblico, il che in fondo è anche logico se non, addirittura, scontato.