Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LIGHT BEARER, Silver Tongue

Silver Tongue

Proseguono le vicende del Light Bearer (cioè l’angelo caduto Lucifero) nella poetica e visionaria versione offerta dall’omonima formazione inglese, un racconto in musica, parole e immagini dall’enorme impatto emotivo e dai molti risvolti simbolici. Questa volta, la musica segue e dà vita all’incontro tra la voce del protagonista e la prima donna, capace di afferrarne il messaggio di libertà e speranza in un mondo dominato e soggiogato da una falsa autorità auto-proclamatasi creatore. Inutile dire che questo sunto manca completamente la complessità e la ricchezza dei testi opera di Alex Cf, i loro risvolti atti a mettere in luce la netta condanna di ogni oscurantismo (religioso e politico), nonché ogni forma di supremazia e discriminazione basata sulla sessualità, sul credo e sulle convinzioni personali. Indissolubile, dunque, il legame tra i vari elementi di questo progetto che, ancora una volta, ribadisce la volontà di andare oltre la mera giustapposizione di composizioni in note e si spinge a una reale forma di connessione tra i vari aspetti che entrano in gioco. Sul piano musicale, i Light Bearer spingono ancora una volta sull’acceleratore e calano sul tavolo una scrittura ricca di sfumature differenti, atta ad accentare i vari passaggi senza perdere mai una visione di insieme, che rende questo album prima di tutto una meravigliosa raccolta di canzoni. A mutare sono l’impatto e la tensione che le stesse esercitano sull’ascoltatore, ad accompagnarlo attraverso momenti epici, emozionanti, disperati e rabbiosi con un insieme di linguaggi che fanno del termine post l’unico comun denominatore: così, se a un primo ascolto le tracce che prendono il sopravvento appaiono quelle più impetuose e ricche di crescendo, con lo scorrere del tempo si cominciano ad apprezzare anche i momenti di quiete apparente, in cui la poetica delicata dei Light Bearer tratteggia con tocco certosino le attese, i dubbi e i momenti di sconforto che conducono all’ineluttabile catarsi finale. Purtroppo (anche se si dovrebbe dire: per fortuna), non si tratta di un album cui dedicare un ascolto distratto o fuggevole, non tanto perché non sia in grado di colpire sin dal primo incontro, come ben dimostra l’incredibile opener “Beautiful Is This Burden”, quanto perché si rischierebbe di perdere tutto ciò che si disvela poco a poco, passaggio dopo passaggio. In tempi sempre più frenetici e di fast-food music, fa piacere veder confermato il valore di una realtà che riesce nel difficile compito di comporre qualcosa di complesso ma non pretenzioso, ricco di sfumature eppure capace di entrare nel cuore e, soprattutto, di portare in dote una sensibilità fuori dal comune. Ancor più, perché i rischi insiti in un’operazione così ambiziosa sono sempre davvero molti e non ci si può confrontare con essa senza avere dalla propria una vena di umiltà e consapevolezza che, fortuna per noi, ai Light Bearer non difetta di certo. Si potrebbe continuare con un track by track che metta in rilievo ogni singola sfumatura di Silver Tongue e spazzi via ogni sospetto di partigianeria, ma si preferisce in questa sede consigliare l’ascolto del disco su Bandcamp, con annessa lettura di testi e note a margine sul blog della band.