Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LEMURES, Lemuria

Lemures

“Nelle credenze religiose di Roma antica, anima o spettro vagante di defunto che tornava sulla terra per molestare i vivi”. Così dice il mio Zingarelli del lemure, mentre apprendo da Wikipedia che le “Lemuria” siano delle cerimonie dell’Antica Roma attraverso la quale esorcizzare i morti. Dietro a questo progetto troviamo Enrico Coniglio, ormai sound artist di lungo corso apparso su un sacco di etichette che amiamo, e Giovanni Lami, visto/sentito un paio d’anni fa su Fratto9 col nome di Terrapin. Entrambi partono quasi sempre dal paesaggio e dai field recordings. Qui, in ossequio forse al nome maligno che si sono scelti (i loro presupposti teorici sono di certo più profondi), slittano progressivamente in un altro mondo, pur avendo iniziato a muoversi in una costruzione semi-abbandonata nei dintorni di Ravenna, città cara a un altro field recordist (e fotografo come Lami) italiano, Adriano “Punck” Zanni. A un certo punto, suggestionato dal fatto che Enrico e Giovanni menzionino Ovidio e i “Fasti”, nei quali si parla anche delle Lemuria, mi sono fatto l’idea che i rumori degli oggetti e delle cose, qui, suggeriscano lo svolgersi di qualche rito, prima di lasciare spazio a suoni astratti che rappresentano l’apparizione di un “altro” inconoscibile. Uno dei punti di forza del disco è proprio questo senso di vertigine che si prova nel passaggio tra realtà, anche ordinaria, e non-realtà, a tratti abrasiva e spesso deprimente/mortifera come solo i cari vecchi gruppi Cold Meat Industry sapevano essere, ma senza la benché minima comunanza con qualsivoglia cliché horror, gotico o grandguignolesco. A me questa virata onirica sta più che bene. Date un “giro” a questo disco sulle varie piattaforme virtuali, mi sa che potrebbe star bene pure a voi.