Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LAWRENCE ENGLISH, For/Not For John Cage

Lawrence English

Cent’anni fa è nato John Cage e noi di lui abbiamo parlato un po’. Lawrence English prende quello che è stato uno dei suoi ultimi lavori (se non l’ultimo), tra l’altro l’unico legato al “cinema”: One11 riflette sulla luce, sul vuoto e sull’aleatorietà; nessun attore, solo spazi senza niente che si illuminano, probabilmente nel tipico modo in cui l’avanguardia ci vuol far partire dagli estremi per ridiscutere tutto. English ha iniziato da qui e dal rapporto tra Cage e il buddhismo zen, il che in effetti non è male se il tuo genere è l’ambient, da sempre legato alla contemplazione, alla meditazione, alla ricostruzione di un paesaggio spesso spoglio.

Di quel lavoro visivo di Cage le tracce del disco mantengono una sorta di purezza, segreto forse del loro invidiabile fascino, dovuto a drone e riverberi che si stendono tranquillamente e senza scosse. Qualcosa di bello, semplice e senza tempo, che potrebbe suggerire persino gli scenari artici quasi immobili cari all’etichetta italiana Glacial Movements o i paesaggi da sogno di uno Steve Roach. Nulla di innovativo, dunque, e forse addirittura nulla che sia chiaramente debitore del genio a cui è dedicato il disco, per quanto chi – tra tutti gli artisti citati – in qualche modo non deve a Cage lo “sblocco” di determinati meccanismi? Ma in questo gioco di padri così ovvi qui potremmo far rientrare pure Brian Eno, una volta sentite tracce così paradigmatiche, quasi sempre votate all’atarassia, tranne rari casi in cui scivola dentro un po’ d’inquietudine (ad esempio: “Naematoloma Sublateritium”).

P.S.: l’album, come si vede dalla copertina e si evince dai titoli, è legato ai funghi, materia per la quale Cage si presentò davanti a un come sempre attonito Mike Bongiorno, all’epoca di “Lascia o Raddoppia” (com’è bello il web).

Tracklist

01. Jansia Borneensis
02. Otidea Onotica
03. Hygrophorus Russula
04. Naematoloma Sublateritium
05. Coprinus Comatus
06. Amanita Inaurata
07. Gymnosporangium
08. Entoloma Abortivum