Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LANTERN, Below

Below

Dopo Krypts e Desolate Shrine, i Lantern sono l’ennesimo gran gruppo finlandese scovato dalla Dark Descent, sulla scia, del resto, di tutta quella lunga tradizione nazionale di band death metal particolari (Phlegethon, Demilich, Thergothon, Sentenced, Amorphis, Convulse…) che ha caratterizzato i primi anni Novanta e – a quanto pare – anche questo secondo decennio dei Duemila, nel quale il death metal underground è tornato pienamente in auge. I Lantern, rispetto a Krypts e Desolate Shrine, forse sono quelli meno descrivibili: ci si muove sì in territorio death, ma occasionali armonie e tempi di batteria veloci rimandano al black metal. I pezzi sono molto costruiti, si alternano parti più brutali e veloci con altre lente ed atmosferiche (in questi momenti a tratti possono ricordare i connazionali Decoryah, per chi vuole dei riferimenti anni Novanta). Non c’è sfoggio di tecnica sopraffina, ma l’onnipresente chitarra solista crea melodie piuttosto inquietanti e definisce primariamente il suono del gruppo. L’altro elemento che salta all’orecchio, e anche questo è un trait d’union con Krypts e Desolate Shrine, è l’abbondante uso del riverbero: forse è il segreto per suonare del death metal originale? In ogni caso si tratta di qualcosa di fondamentale, oltre alle armonie, nel creare atmosfere opprimenti. I Lantern non hanno paura di differenziarsi, pur rimanendo su binari piuttosto definiti. Data la mancanza di pretenziosità, non si può chiedere di meglio. Da sottolineare anche l’uso della voce, brutale ma non proprio growl, con una certa propensione per la drammaticità e a momenti quasi declamante.
Voto: Lantern 3 – Portal 0.