Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JÓHANN JÓHANNSSON, Sicario (Original Motion Picture Soundtrack)

Sicario_CD

Sicario-vinil

Jóhann Jóhannsson è attivo sin da inizio Duemila, ma ho ragione di credere che il suo nome abbia cominciato a girare al di fuori delle solite cerchie (nemmeno tanto piccole, dato che è uscito per 4AD, Touch…) grazie alla colonna sonora del recente “La teoria del tutto”, che si è presa un Golden Globe e una nomination agli Oscar. Vista la sua versatilità, ha presenziato – come strumentista, produttore, autore, ospite… – in un numero pazzesco di progetti in questi anni, tanto che anche in ambito cinematografico da lui non si sa mai cosa aspettarsi, posto che è evidente la sua tendenza a utilizzare registri (e strumenti) “classici”. Al lavoro per la seconda volta col regista Villeneuve (la prima era “Prisoners”), svolge il suo compito senza rubare la scena a nessuno. Durante il film, infatti, gioca nelle retrovie, pur se coadiuvato da una pletora di orchestrali e artisti di valore assoluto – noti a chi segue un po’ le musiche indipendenti – come Hildur Gudnadóttir (violoncello), Robert Aiki Aubrey Lowe (voce e modular synthesizer), Skúli Sverrisson (basso) e Shazad Ismaily (chitarra e percussioni): ci sono silenzi, dialoghi e scene dove lui non entra o rimane in sottofondo. “Sicario“, del resto, sarà pure descritto da qualcuno come un thriller, avrà di certo qualche scena d’azione interessante (il trasporto blindatissimo di un criminale dal Messico agli Stati Uniti, ad esempio), ma non sembra voler agire su emozioni primarie dello spettatore, non cattura il suo sguardo con chissà quali immagini lisergiche o – appunto – gli prende lo stomaco con la potenza delle musiche, piuttosto ne impegna il cervello con protagonisti enigmatici, la cui moralità è molto difficile da decifrare, così come difficile districare la matassa politica/legale/etica che è l’argomento principale di questa pellicola (traffico di droga e immigrazione oggi negli USA).

I brani si basano sovente su archi e fiati dal suono il più possibile basso/ribassato (talvolta per effetto della manipolazione elettronica), così che da un lato finiscono, unitamente  all’uso militaresco delle percussioni (Jóhann dice Swans, ma è troppo facile e un po’ paraculo come paragone), per ricordare The Protagonist, Puissance e il cosiddetto martial industrial, dall’altro nuove leve come Haxan Cloak, se proprio non vogliamo cercare confronti con Hans Zimmer e altri nomi grossi hollywoodiani. Questa gravità e serietà ben si adattano sia alla protagonista femminile (Emily Blunt) e alla tensione che le provoca il dover muoversi al di fuori di un quadro di regole chiaro, sia a quello maschile, un Benicio Del Toro sempre intento a comprimere la sua rabbia e il suo dolore indicibili. Di più non si può aggiungere, perché Jóhannsson sembra davvero essersi limitato a (o essere stato messo solo nella condizione di) dare un vestito sonoro “comodo” a “Sicario“. Professionale, coi pregi e i difetti della cosa.