Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JESTER BEAST, The Infinite Jest

Jester Beast

Già il fatto di recensire i Jester Beast con un nuovo lavoro mi suona strano, non fosse altro perché si tratta di un nome di cui sono pieni i miei ricordi, immediatamente associabili al periodo in cui ho iniziato a scrivere le prime recensioni e a sentirmi parte di qualcosa che travalicava i confini del mio quartiere e della mia città, visto che già spostarsi da un posto all’altro di Roma per comprare dischi o vedere concerti era una mezza impresa. Così, ritrovarseli davanti e parlarne come di una realtà attuale non può non far pensare a come tutto sia cambiato ma, in fondo, sia rimasto lo stesso, con la stessa ottusa passione in comune per la musica e la voglia di viverla in prima persona, non da meri fruitori nostalgici. Esaurita questa inevitabile parentesi personale, non resta che levare di torno ogni svenevolezza e trattare di The Infinite Jest in maniera critica e il meno sentimentale possibile. Il che non risulta difficile, visto che il nuovo parto dei paladini del freak-core è composto da quattro brani che non faticano troppo a farsi apprezzare. Tolta una spiccata vicinanza nei modi e nei percorsi coi Voi-Vod, un particolare non secondario ma che tende a perdere di importanza di ascolto in ascolto, The Infinite Jest si dimostra un antipasto interessante: i torinesi mettono in campo un’ottima scrittura e una grande padronanza dei mezzi a loro disposizione, caratteristiche che consentono loro di proseguire l’antica ricerca di una via atipica e contaminata all’estremismo sonoro. Così, si finisce per comprendere come il gemellaggio (non solo musicale) coi canadesi serva da base per riprendere le fila del discorso lasciato incompiuto a metà Novanta e permetta alla formazione di spingersi oltre nel creare una proposta sonora transgender, in cui energia e complessità, passione e tecnica possano convivere senza intralciarsi a vicenda. Quattro tracce non sono sufficienti a comprendere bene la portata della nuova strada percorsa, ma lasciano un piacevole retrogusto e si guadagnano diversi giri nello stereo, il che rappresenta un risultato più che lusinghiero quando si rimette in moto una macchina rimasta ferma per anni e su cui si è dovuti intervenire con modifiche importanti (due quarti della formazione). Attendiamo la prova dell’album per capire come e quanto i nuovi Jester Beast sapranno far fruttare questo ritorno sulle scene per imporre ancora una volta la propria personalità fuori dal coro. So far, so good…

Tracklist

01. Lost in Space
02. Cyrus Cylinder
03. Kolkata Bazar
04. The Ultimate Pilgrimage