Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IOSONOUNCANE, Die

Die

Dimenticare La Macarena Su Roma e considerare l’universo. Non è per snobismo (per carità), è che il nuovo lavoro di Jacopo Incani non propone “canzoni”, ma un flusso di suoni e musiche di tutti i mondi. Luce e ombra a braccetto tra ghirigori assolati (“Stormi” è sospinta da una “anima latina”) e tensioni elettroniche, sample di cori sardi ed esplosioni di sintetizzatori a mimare un krautrock che si scioglie d’amore per incursioni funk, mentre vettori sghembi, il cui modulo è dato da mantra psych, danzano in gonnellini fluorescenti. Die non concede appigli e richiede attenzione totale, nonostante sia capace di instillare piacere anche con pillole d’ascolto che potranno forse diventare una cura per la monotonia. Secondo le intenzioni di Jacopo, Die è la storia di un uomo che rischia di morire in mare, mentre una donna, dalla terra, ha paura che la tempesta in corso possa portarlo via. Più precisamente è il racconto dei loro pensieri in una manciata di secondi, racconto strutturato in sei parti, con due brani corali in apertura e chiusura e quattro brani centrali in prima persona, due per ognuno dei protagonisti. Ognuno vi potrà scovare il viaggio della propria vita, la morte delle speranze così come il loro rinascere. Affonderanno convinzioni con altre pronte a sostituirle, cervello, cuore e stomaco saranno una sola cosa protesa all’estasi d’ascolto, un’oasi in mille deserti troppo caldi, un bagno salutare nel liquido informativo del creato e del creare stesso. File under: musica totale.