Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

H!U, S/t [+ full album stream]

Artwork-H!U

H!U (quasi sicuramente anagramma di “UH!”, un omaggio ai Celtic Frost) è Davide Sperandio da Lecco, altro non si sa. Il disco è la prima uscita della net label Esercizi Di Assenza, ma ne esiste una versione cd-r a cura di Corpoc (al lavoro con e per Nadja & Uochi Toki, Bachi Da Pietra, OvO e Mamuthones), che per il packaging ha pensato di stampare le grafiche di Eyefish su tessuto e non su carta o cartone.

Si parla di musica elettronica, anzitutto. Saltando la prima traccia, che si direbbe in qualche modo più “gaze” delle altre, a partire da “Castle”, stordente, si comincia a riflettere sulle parentele di H!U col mondo industrial della Wax Trax: la successiva “Death Encore” (che rielabora pezzi precedenti, pubblicati da Davide solo in digitale) lascia ad esempio pensare a Rob Dougan e al famosissimo pezzo finito in “Matrix”. È qualcosa nel ritmo, probabilmente nella drum machine (o in ciò che la replica), e nella pasta dei suoni, a rimandare ad alcuni progetti di quell’etichetta e a quell’epoca, aggiornati con sensibilità attuale e proposti a chi ascolta con un groove assassino che non può che coinvolgerlo, ma senza dimenticare la capacità di crearci attorno buone ambientazioni (“Asthenosphera”). La bravura c’è, l’impronta pure: forse quello che fa non è la moda del momento, ma io tifo per lui. Vediamo se cresce.

Qui sotto, per un periodo, il full album stream.

H!U - il packaging

H!U - il packaging

H!U - il packaging

H!U - il packaging