Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HEMELBESTORMER Vs. VANESSA VAN BASTEN

Hemelbestormer

Subsound Records e Consouling Sounds. Due realtà che sembrano non avere nulla in comune, ma che con tempistiche diverse hanno deciso di dare alle stampe una serie di uscite dove band della scena italiana (e non) collaborano al fine di creare non un semplice split album, ma qualcosa di più.

Nel caso di questo disco, le tracce danno la sensazione di essere di fronte a un’unica opera della durata di quaranta minuti. Nel calderone dei belgi Hemelbestormer confluiscono le influenze di Year Of No Light, Isis e Cult Of Luna, per un risultato che, a detta del chitarrista Filip Dupont, suona come il naturale successore in versione strumentale di The Chronicles Of Khiliasmos dei Gorath, sua ex-band. Nell’ampia gamma di suoni presenti ritroviamo anche gli affondi distorti tipici dei Lento di Earthen, che mantengono vivo il concetto di ciclicità di questo split. Nelle due tracce collaborative, invece, feedback ed arpeggi la fanno da padrone e nel complesso regalano una sfaccettatura eterea all’insieme. Dopo il gran ritorno con i Morkobot, i Vanessa Van Basten si dimostrano ancora ispiratissimi. Da un lato c’è “Hidden Under Terms Like”, magnetica e dal mood malinconico quasi dark, dall’altro (posta come terza traccia) troviamo “Odyssey Song”, cinque minuti che fanno raggiungere livelli molto alti al progetto di Morgan Bellini: i tappeti di chitarre si impongono prepotentemente, e in modo graduale il brano acquista velocità e aggressività. C’è tanto da imparare, anche solo da quest’ultimo pezzo, ma abbiamo il timore che quest’uscita finirà ben presto nel dimenticatoio. Sarebbe un peccato: è un lavoro sublime.

Tracklist

HMBSM: Alpha
HMBSM&VVB: Portal I
VVB: Odyssey Song
VVB: Hidden Under Terms Like
VVB&HMBSM: Portal II
HMBSM: Omega