Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HALL OF MIRRORS, Altered Nights

Altered Nights

Abbiamo provato già a scrivere la storia degli Hall Of Mirrors. Il progetto di Andrea Marutti/Amon e Giuseppe Verticchio/Nimh è al terzo disco, questa volta per Malignant Records, e vede la partecipazione di Andrea Freschi (Subinterior), Andrea Ferraris (Ur, Luminance Ratio), Vestigial (apparso su Cold Meat Industry, Loki Foundation), New Risen Throne (apparso su Cold Meat Industry, Cyclic Law, ha collaborato con Andrea Freschi sotto il nome Konau) e Pietro Riparbelli/K11 (Waiting For The Darkness è uscito per la Afe di Andrea Marutti).

Altered Nights è un doppio ambizioso, che prova a duplicare anche le dimensioni del proprio suono. Come sempre Hall Of Mirrors espande le tracce all’infinito, oggi in maniera ancora più noise del solito e stratificando molto, a impattare maggiormente su chi ascolta e costringerlo ad affrontare il disco, volente o nolente. Sarà l’influenza di alcuni ospiti più satanici degli altri (nemmeno l’etichetta scherza), ma Altered Nights è minaccioso: non mette inquietudine, non fa credere che qualcosa di brutto stia per accadere, lo fa succedere e basta. Qui il lavoro di gruppo permette di coprire un ampio spettro di frequenze sonore, ottenendo un caos organizzato, nel quale ad esempio i synth riescono a bucare la coltre di rumore e raggiungere il cervello, mentre soluzioni meno frequenti per i due vengono adottate con la naturalezza di chi di fatto ascolta certi generi da una vita (le percussioni che chiudono “Magmatic Resonance” o i drone e i loop più sporchi di “Immaterial Bodies”, dove tra l’altro non ci sono contributi esterni). Meno spazio al lato etnico della faccenda, anche se il flauto khlui di Forgotten Realm (Silentes, 2009) ricompare nel secondo brano, e alle parti chitarristiche più “musicali” di Verticchio.

Il secondo cd contiene i tre quarti d’ora di “Last Night: Late Summer Ceremony”, che dev’essere un po’ come provare ad atterrare su Giove e rimanere uccisi da tempeste, gravità, temperatura e campi elettromagnetici. Nuovamente, specie per certi suoni più abrasivi, si sente la presenza di Riparbelli.

Hall Of Mirrors è qualcosa che “progredisce conservando”, nel senso che sin dalla collaborazione tra Amon e Nimh in Sator si percepiscono le stesse potenzialità, che poi vengono declinate e sviluppate in maniera diversa nel corso di questi anni, anche grazie alla politica della formazione aperta. Con Altered Nights, tra artisti coinvolti e scelte più aggressive, forse Giuseppe e Andrea hanno pubblicato il loro disco migliore.