Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIANLUCA BECUZZI, We Can Be Everywhere

Final Muzik

Quando per titolo sceglie “we can be everywhere”, forse Gianluca Becuzzi allude alle collaborazioni che è riuscito a mettere in piedi per questo disco, coinvolgendo nomi italiani interessantissimi, che musicalmente gli sono in qualche modo vicini… ma non troppo, così che riesce a rinnovarsi rimanendo se stesso. Penso soprattutto alle due tracce realizzate assieme ai Retina.it: “Souls At Zero Density”, potentissima e gigantesca, con percussioni schiaccianti che manco Megaptera, e “Farer Than Ever”, con un battito sotterraneo che la rende molto contemporanea, dato che sappiamo essere molto trendy l’incontro tra dj e suggestioni provenienti dall’industrial originario. La collaborazione con Deison è più “ovvia”, forse, e gli esiti sono molto buoni: in “Headless Shadows” i suoni crudi di Becuzzi – procuratevi (B)Haunted – squarciano il drone narcotizzante di Cristiano, mentre in “All The Ghost Of My Life” una voce ultra-trattata s’impossessa della traccia e garantisce tredici minuti di latente follia. Sempre spettrale anche il primo episodio realizzato in combutta con Raimondo Gaviano (Svart1); inaffrontabile – se non da sedati – il latrare squarciante di “The Screaming Torso”, che manda a casa tanto noise “più giovane” di questi anni. Tre episodi su tre da solo, infine, vedono Becuzzi piuttosto satanico, in un contesto sostanzialmente dark ambient, il che in qualche modo rafforza l’impressione iniziale, quella cioè che gli ospiti inneschino lo scoppio creativo che fa stare We Can Be Everywhere un gradino sopra alle altre uscite di genere ascoltate quest’anno. Il merito, per carità, è comunque di un uomo che ha sempre saputo cercare nuove soluzioni, basta pensare ai dischi con Fabio Orsi o ad altri suoi progetti con identità molto diverse (Noise Trade Company).

Che annata per Final Muzik.

Tracklist

01. From This Poem Of Void
Composed By – Gianluca Becuzzi, Svart1
02. The Screaming Torso
Composed By – Gianluca Becuzzi, Svart1
03. In Black One
Composed By – Gianluca Becuzzi
04. Souls At Zero Density
Composed By – Gianluca Becuzzi, Retina.it
05. Salem
Composed By – Gianluca Becuzzi
06. Farer Than Ever
Composed By – Gianluca Becuzzi, Retina.it
07. In Black Two
Composed By – Gianluca Becuzzi
08. Headless Shadows
Composed By – Deison, Gianluca Becuzzi
09. All The Ghosts Of My Life
Composed By – Deison, Gianluca Becuzzi