Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GABRIEL SALOMAN, Movement Building Vol.1

Saloman1

Gabriel Saloman era gli Yellow Swans assieme a Pete Swanson. Quando la band si è sciolta (lasciandoci per consolazione l’ottimo Going Places su Type), Saloman è rimasto silente per un po’, dopo di che ha cominciato a pubblicare per Miasmah una serie di suoi lavori realizzati appositamente per delle pièce di danza. Difficile spiegare – nonostante le testimonianze video – come dei ballerini possano seguire la marea drone dell’americano, i suoi (inediti, in precedenza) rintocchi spezzati di piano e il suo uso particolare – non davvero ritmico – delle percussioni. Eppure la chiave del discorso, anche politica, sta proprio nell’unione di due linguaggi liberi: drone e danza contemporanea hanno in comune la non recintabilità, il fastidio per i formalismi, quindi ecco il corpo, investito dal suono, scopre possibilità nuove e sfugge alla normalizzazione che agenti esterni gli vorrebbero imporre. Movement Building Vol.1, che esce per Shelter Press, è nato per “Re-Marks on Source Material” di Daisy Karen Thompson, che come coreografa s’interroga proprio sulle costrizioni poste sul nostro fisico dalla tecnologia e dal lavoro. La musica, presa da sola, è comunque qualcosa che chi segue le etichette coinvolte e ascolta ambient non stenta ad assimilare e a far proprio. Niente pianoforte, questa volta: c’è una prima parte in cui la chitarra si produce in drone piuttosto scuri e dal forte impatto fisico, che avvolgono l’ascoltatore mentre suoni sparsi di batteria muovono il quadro d’insieme; la seconda parte è analoga in modo piuttosto evidente ai tipici crescendo emozionali del post-rock. Che tutto sia stato plasmato da mani sapienti, a fine ascolto è indubitabile.