Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCISCO MEIRINO, Beyond Repair

Meirino

Nel tenere il cd tra le mani ho subito pensato a quando acquistavo i dischi dai mailorder negli anni Novanta, grafica cartonata molto simile a quelle dell’epoca e poche informazioni sull’artista, un mondo da scoprire (ora, inutile negarlo, col web si sanno un po’ di cose in più). Beyond Repair trova posto grazie alla nostra Sincope, che continua tenacemente a sondare i terreni più ostici del composito sottobosco europeo e che sembra fare del “rumore” una vera e propria ragione di vita. Il musicista spagnolo proviene da una lunga serie di pubblicazioni (ad inizio carriera si fece conoscere come Phroq) per svariate etichette e in tutti i formati possibili: tra le tante, una recente per Entr’acte col greco Ilios, passando per lo split con Dave Phillips e una cassetta con Musica Moderna di Claudio Rocchetti. Non è uno di primo pelo, insomma, e lo dimostra anche in questo lavoro, composto da undici tracce brevi (e senza titolo) che vanno tutte più o meno verso una sola, e deragliata, direzione (vi bastino l’allarmismo sonoro della sesta traccia, oltre alla decima, terminale e livida). Gli strumenti impiegati sono i soliti per questo campo d’azione: synth modulari, elettronica povera e nastri, e il risultato si può dire che centri in pieno il bersaglio. È una festa per devices all’apparenza fuori controllo (vedi il tramortito pezzo finale), che emettono alieni segnali Morse e curiosi sfarfallii, ma l’insieme in fondo non è poi cosi aggressivo, per la verità. Consigliato ad ascoltatori incalliti di uscite del genere.