Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FRANCESCO GIANNICO, Luminance

Francesco Giannico

Ridi e scherza, Francesco Giannico è in giro da un sacco ed è uno dei sound artist/musicisti elettronici più interessanti in Italia. Senza andare troppo indietro nel tempo (quando usava lo pseudonimo Mark Hamn), vale la pena ricordare la sua collaborazione con gli ormai veterani Uggeri e Mauri, uscita l’anno scorso per Boring Machines. Credo che in origine Francesco dovesse qualcosa al glitch e a Christian Fennesz: in Luminance si sentono questi inizi, rivisitati con grandissima conoscenza di tutti i trucchi del mestiere e arricchiti da field recordings che aiutano a evocare le atmosfere cercate. L’immagine di copertina (l’arredamento, il vestito della bimba) fa pensare che l’idea di fondo dell’album sia quella di interrogarsi sul “suono dei ricordi”. Musica e memoria possono essere sfocate e deteriorare, lo abbiamo visto soprattutto in questi anni: la ricaduta sul piano emotivo di questo sfaldamento è poco descrivibile (malinconia per il ricordo che sparisce, benessere perché forse è un bel ricordo) e appartiene a molti dischi usciti in Italia in questo periodo (di recente: Aldinucci), sui quali potrebbe starci più o meno forzosamente l’etichetta dronegaze. Non che Giannico abbia deciso di seguire chissà quale trend, ma in Italia questo filone pare proprio essere sfruttato (sarebbe interessante capire come mai). Luminance, rispetto a un’ipotetica concorrenza (brutta parola, lo so), ha il vantaggio di includere molte tracce nelle quali gli accostamenti tra strumenti acustici, rumore gentile e field recordings riescono sul serio a smuovere, al di là di troppe elucubrazioni sui generi.

Le domande, alla fine, sono più di carattere generale, dato che la qualità del lavoro di Francesco non è davvero mai in discussione: c’è una nuova quasi-scena in Italia? Possiamo usare per essa il termine dronegaze? Quanta originalità c’è? Ci saranno ancora progressi e un definitivo affrancamento dai paragoni coi modelli internazionali?