Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FECALOVE, Void, Chaos And Cum

Void, Chaos And Cum

Dal punto di vista sonoro quello di Vinciguerra è un insieme di spunti che vanno dall’harsh noise alla power electronics, con qualche soluzione già sentita come ormai davvero inevitabile, ma con una spigolosità e una scabrosità (nel senso fisico, non in quello metaforico) invidiabili. La forza d’urto, insomma, c’è tutta, forse addirittura più che in passato.

Dal punto di vista dei contenuti quello di Vinciguerra è un insieme di spunti che vanno dalle quotidiane trasmissioni su omicidi irrisolti di minorenni alla lettura di intercettazioni di olgettine, con troppe soluzioni già sentite in tv e su YouTube come ormai davvero inevitabile, ma con un’ingenuità e un candore (nel senso metaforico, non in quello fisico) invidiabili. Il ritardo sul presente, insomma, c’è tutto, ma in questi anni io ho percepito un’accelerazione straordinaria dell’Italia rispetto al normale passo di Fecalove, quindi chi può chiuda un occhio.

L’etichetta, in ogni caso, è un marchio di fiducia, mentre la presenza di Nicola a festival trasversali come il napoletano Altera! fa capire che l’uomo ha lasciato entrare influenze da mondi confinanti col suo (a volte a sorpresa) e riesce a rimanere vitale. Tra lamiere che si contorcono trasformate in loop ottusi, feedback che stanno venendo a tagliarvi le braccia e basse frequenze spaccaginocchia, questi tre quarti d’ora trascorreranno piacevolmente per i convertiti e per qualcuno di quei mondi limitrofi.