Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GIANLUCA FAVARON / ANACLETO VITOLO, Zolfo

zolfo

Nell’ambito cosiddetto sperimentale italiano continua l’abitudine intelligente di fare le cose insieme. Presumo grazie alla presenza di Vitolo, Favaron diventa meno impegnativo da ascoltare, nonostante continui a esplorare/raccogliere il suono del quotidiano (qui sono certo abbia acceso qualche fiammifero) e a trasformarlo in qualcosa di più astratto, che possa costituire una sorta di colore della sua tavolozza oppure acquisire uno strano ruolo ritmico, vicino col suo tramestio a quello di certi batteristi di area impro. A questo proposito – oltre all’elettronica e al digitale –  va aggiunto che qui ci sono anche vibrazioni di cimbali che si stendono lungo le tracce, per questo la mia testa va ai dischi recenti di Weis, Aquarius e Gregoretti, tre che di mestiere sono percussionisti e che quanto a capacità di tessere atmosfere quest’anno si sono dimostrati superiori, mentre qui qualche inciampo c’è: a mio avviso, se chiami un disco “Zolfo” e la title-track suona come un allarme antincendio, sei un po’ didascalico. D’altro canto, tolta qualche fase interlocutoria, ci sono un paio di passaggi validi: “Infrasound”, meditativa con un filo d’inquietudine, è davvero la fusione perfetta di tutte le tecniche adottate dai due, bene anche il modo in cui viene fatta divampare “Discourse 12”. La bravura per perfezionarsi in futuro c’è.