Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENSEMBLE PEARL, Ensemble Pearl

Ensemble Pearl

Prima di annoiarvi a morte coi fatti, preciso che siamo di fronte a un disco formalmente perfetto, ma non per questo il migliore che possiate sentire.

I protagonisti della storia sono Stephen O’Malley (chitarra, Sunn, KTL, Khanate…), Atsuo (batteria, Boris), Bill Herzog (basso, The Sweet Hereafter) e Michio Kurihara (chitarra, Ghost). I primi tre si erano già trovati insieme all’altare, con la mostruosa collaborazione tra Sunn O))) e Boris, mentre Kurihara ha suonato solo con Atsuo (ad esempio in Smile dei Boris, datato 2008). In determinati frangenti, si aggiungono alla squadra altri due nomi noti: Eyvind Kang (si è occupato di alcune parti di viola?) e Timba Harris dei Secret Chiefs 3, del quale c’è chiaramente una parte di violino.

A chi non avesse già mollato dopo la solita lista della spesa, scrivo che si tratta in sintesi di un élite sperimentale/estrema composta da gente che si conosce molto bene (si potrebbe proseguire all’infinito: a mixare c’era la sicurezza Randal Dunn, i primi passi il gruppo li ha mossi componendo per un lavoro di Gisèle Vienne, cioè la regista teatrale che ha fatto nascere i KTL…). A chiudere il cerchio arriva la musica, che è molto debitrice nei confronti di Hex degli Earth, al quale ruba le chitarre, portandole in una dimensione meno western e ricontestualizzandole con l’aiuto degli effettivi e degli ospiti (i pezzi con gli archi sono molto suggestivi). Ensemble Pearl è raffinata rarefazione, avanguardia novecentesca riletta (riverberata?) con gli strumenti del rock, o forse è una immaginaria versione pacificata dei Khanate,una volta ucciso Dubin. Il difetto qui è che, nonostante ci sia gente nota per la fisicità della propria musica, nulla arriva allo stomaco.

Tracklist

01. Ghost Parade
02. Painting On A Corpse
03. Wray
04. Island Epiphany
05. Giant
06. Sexy Angle