Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EASYCHORD, So Lifeless, Sometimes

Easychord

Un anno fa abbiamo iniziato a parlare del termine “dronegaze”: in poco tempo, solo in Italia, si sono fatti largo Novellino, Boccardi, Aldinucci. Ora tocca a Easychord e anche il nuovo Giannico sembra navigare in queste acque. Quando abbiamo fatto girare la nostra compilation, un recensore – tra il serio e il faceto – parlò di “italo Tim Hecker”, citando l’italodisco di moroderiana memoria. Qui il collegamento più chiaro è con Lost Days di Novellino, anche se la via per arrivarci è molto diversa, dato che il primo utilizza le magie del laptop, mentre il secondo quelle del nastro. Al pari di Lost Days, So Lifeless, Sometimes è malinconico, sognante e conduce in uno stato di sospensione tra cielo e terra, come se fossimo in una specie di deriva infinita. La cassetta che “sgrana” il suono, ormai si sa, simboleggia in tutto e per tutto il ricordo confuso, che va e viene e innesca la nostalgia. Forse a Easychord interessa solo fissare questi sentimenti e non provare a sviluppare il discorso iniziale: se fosse così, non avrebbe potuto fare di meglio nel realizzare due tracce secondo questo stile, se invece desiderasse parlare con una voce riconoscibile o tirare ancora fuori qualcosa di sé che non sia assimilabile ad altro prodotto in Italia, gli servirebbe salire ancora di qualche gradino creativo.