Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DONATO EPIRO, Rubisco

Rubisco è un album difficile, a suo modo problematico. Il perché è presto detto: si tratta di una raccolta di tracce nuove attraverso la quale Epiro cerca una nuova via di fuga stilistica (col precedente Fiume Nero, invece, aveva ripescato tra i suoi archivi). Donato precisa che è il caso di ascoltare il disco in cuffia, ad alto volume e al buio: Rubisco è una sorta di sfida, ai nervi, ai timpani, un insieme di musiche, le più disparate, che una volta entrate nel cervello provocano stordimento e assuefazione, e la traccia che apre è paradigmatica di quello che il musicista mette sul piatto. Insomma, il suo intento resta quello di creare tappeti elettronici complessi (chissà quanto ha inciso il ruolo di Neel al mastering), questa volta particolarmente a-ritmici e amorfi, che davvero non sai come inquadrarli. Eppure la sensazione generale è quella di un avvicinamento a certa recente grammatica accelerazionista, tutta scatti: le staffilate di “Scilla”, i rimbombi, la techno alterata ed acquatica di “Nessuna Natura”, le ritmiche spezzate di “Ombra Marina”, come immerse in un fluido che si muove oleoso e ostinato attorno ai nostri corpi, quindi intrinsecamente materico e disturbante.

Più la si ascolta e più viene da pensare che Rubisco sia una pubblicazione impetuosa ed aliena, che innervosisce quasi data l’assenza di facili appigli “melodici”, al punto che pare di ascoltare una sorta di post-musica. Questo coraggio, questo atteggiamento provocatorio, di chi si muove al buio e azzarda ipotetiche vie sonore, va preservato e sostenuto. Notevole.


Tracklist

Lato A

01. Rubisco
02. Ombra Marina
03. Nuovo Linguaggio
04. Luminosa

Lato B

01. Nessuna Natura
02. Scilla
03. Affluente
04. Luce Assente
05. Pupille