Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DOGS FOR BREAKFAST, The Sun Left These Places

Dogs For Breakfast

Tornano alla carica I Dogs For Breakfast e colpiscono duro. Rispetto al debutto hanno in parte aggiustato il tiro e mutato pelle, ma non hanno perso per strada la voglia di far male e lasciare profonde ferite. Il nucleo del suono del nuovo The Sun Left These Places, o almeno quello che apre il nuovo parto della band cuneese, potrebbe definirsi come una potente miscela a base noise in odor di grande mela e postcore metallico evoluto, una sorta di matrimonio incestuoso tra Unsane e Burnt By The Sun, cui non mancano una buona personalità e un tiro devastante, soprattutto per la capacità di estrarre dai propri punti di riferimento gli elementi più deflagranti e dolorosi. Tutto ciò significa: riffing affilato e tagliente, continui cambi di tempo e stacchi in grado di donare ai brani una struttura mai troppo lineare, ma senza rinunciare ad una scrittura asciutta e mai troppo arzigogolata. A questo si affianca l’abilità nell’aprire improvvisi squarci nel tessuto sonoro, momenti in cui le acque tumultuose si calmano e lasciano intravedere lo scheletro della costruzione, un procedimento che segna l’intero lavoro ma esplode in tutta la sua forza verso la fine del disco, come all’interno di “Tsaatan”, vero e proprio mostro cigolante e rugginoso, sorta di Golem post-industriale, oppure nelle successive “Red Flowers” e “Pull The Plug”. Punto di forza del disco è proprio questa voglia di rimettersi continuamente in gioco senza perdere coesione e risultare troppo frammentari, quel che basta a riprendere energia e variare il percorso senza abbassare mai troppo la guardia. Giusto un attimo prima del gran finale, una feroce rasoiata che va a chiudere il cerchio e ribadisce come, in fondo, sempre di rumore e follia si tratta, di disagio provocato dal cemento e dalle lamiere, di rivolta contro al macchina e battaglie del quotidiano. Bentrovati.