Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEISON, Quiet Rooms

Quiet Rooms

Cristiano Deison vuol dire Meathead (con un certo Teho Teardo), vecchie fanzine e un programma radio, Cinise, Final Muzik e una carriera solista stracolma di collaborazioni (da KK Null a Scanner, da Lasse Marhaug a Thurston Moore), senza dimenticare il recente progetto Anatomy con Testing Vault. Quiet Rooms esce per Aagoo, che deve averci preso gusto con gli italiani (vedi Father Murphy… e io un po’ annetterei Philippe Petit…), con una delle copertine più disturbanti degli ultimi tempi (non voglio sapere se a quella bambina è successo qualcosa di brutto e non voglio capire perché la posa e l’espressione sono quelle di una persona con trent’anni di più).

Collaborare per Deison significa soprattutto arricchire uno stile parecchio essenziale. Senza ospiti di riguardo intorno, Cristiano torna a una sorta di purezza drone, per un disco buio ma non dark ambient. Sarebbe troppo facile, infatti, accostarlo a certe uscite di genere, ma in realtà è più vicino alla musica di ricerca e sostanzialmente distante da vari cliché gothic e industrial, per quanto sia come artista sia come ascoltatore lui mastichi tonnellate di quella roba. Quiet Rooms è un’avventura insonne in giro per un albergo non necessariamente infestato da spiriti maligni o gemelle morte ammazzate dal padre. Quello che si vive è uno stato liminale che non è veglia e non è sogno, una condizione di non perfetta lucidità, che però non ci rende troppo vulnerabili. Tutto suona ovattato e straniante, non spaventoso. Qualcosa ci dice che non dobbiamo stare tranquilli, ma è una sensazione sepolta nell’inconscio, non la percezione di un pericolo incombente. Magari lavoriamo semplicemente di notte (Night Sessions è il titolo del disco di Deison uscito nel 2011 per Silentes), siamo solo a pezzi e sappiamo che la realtà non ci apparirà mai come se fosse giorno: questa è la sensazione di “alterità” che l’album sembra trasmettere, tra il suono dei tasti di un telefono, il gracchiare di un ricevitore e altri rimandi al quotidiano presenti in forma di “field recordings”.

Per come i suoni sono puliti, in un certo senso Quiet Rooms non è poi così distante da certe cose 12k e dall’ultimo Lawrence English, delle quali sembra una versione più tinta di nero. Anche chi si è trovato bene con certo “isolazionismo” riportato in auge dalla nostra Glacial Movements non dovrebbe disdegnare le rarefazioni più scure di Cristiano. Bel colpo, ma astenersi ascoltatori impazienti.

Tracklist

01. Room I (Private Exploration)
02. Room II (Lost Key)
03. Room III (Not Available)
04. Room IV (Air Conditioning)