Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DEFLORE / INFECTION CODE, Subsound Split Series #1

Deflore - Infection Code

Split Series è il nome dato dalla Subsound Records a un’idea quanto meno intrigante e diretta espressamente agli amanti del vinile e delle edizioni particolari. Le uscite della serie di split vedranno la luce, infatti, in edizione limitata e saranno unite da un concept grafico curato da Stonino Bosco, nel quale due personaggi cinematografici (in questo caso Elephant Man e Tetsuo) verranno fatti interagire. L’incontro/scontro tra Deflore e Infection Code, cui è affidato il compito di aprire la collana, presenta due formazioni con un incedere diverso, ma accomunate dal loro preferire un linguaggio mutante e in continua evoluzione. Magari figlio del metal, però nella visione propria della Earache più coraggiosa e lungimirante, dalla quale – in particolare i Deflore – sembrano aver preso le mosse per tracciare percorsi al passo con i tempi e scevri di qualsivoglia limitazione. Se questi ultimi colpiscono nel segno con tre brani che ne proseguono il discorso all’interno di un immaginario industrial, pur con tutte le virgolette e le molle del caso (si veda la seconda parte di “Ferroconcrete”, uno dei migliori del lotto), gli Infection Code continuano la ricerca di un sound autonomo e sempre più difficile da incasellare all’interno di un immaginario specifico, che sembra abbracciare progressivamente macchine e rumori come parte fondante del tutto. A fine corsa chi vince è l’ascoltatore, che ha qui l’occasione per testare lo stato di salute delle due formazioni godendosi pure un formato di grande effetto anche a livello grafico. E vincono anche i due gruppi, che dimostrano ancora una volta la loro determinazione nel fuggire da ogni gabbia o togliersi da ogni rotaia, per cogliere al volo le occasioni di mutare e spostare – fosse anche impercettibilmente – la loro già cangiante traiettoria.

Tracklist

01. Deflore – Parete HP
02. Deflore – Ferroconcrete
03. Deflore – Champion Of Mediocrity
04. Infection Code – Beauty Among The Wires
05. Infection Code – Laus Odium
06. Infection Code – Weapons