Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CRISTIAN NALDI, Spettro

Naldi

Il chitarrista imolese fa il suo esordio da solista dopo le uscite col gruppo principale, i FULkΔNELLI (nei quali suona con Paolo Mongardi, che qui si occupa di registrare il disco, mentre il mastering è affidato a Giuseppe Ielasi). Spettro è composto da due lunghe suite piuttosto dissonanti e dal vago sentore cinematografico (il teaser trailer ne dà un’idea), che mettono a dura prova la soglia di attenzione dell’ascoltatore (pure la copertina è notevole e spiega bene che tipo di musica ci si deve aspettare…). La prima parte, “Composto”, starebbe bene in un film horror della Hammer, stessa atmosfera sinistra e funesto incedere fatto di drone stratificati (addirittura undici chitarre ri-processate che producono una sorta di nuvola metallica che ti entra in testa e stordisce come pochi oserebbero fare). Per dire: pensate a un Oren Ambarchi ancora più cerebrale o a uno Stephen O’Malley catturato dai fumetti di Topolino versione acid (quel rifrangente break in coda la dice lunga). “Decomposto”, poi, sale di tono e prova a far planare un suono che rimane soggiogato dalla sei corde, che qui urla sempre più, scatarra e sputa fuochi violenti particolarmente difficili da domare. Pezzo vulcanico questo, per niente facile da assimilare in verità, ma che riesce a farci meglio comprendere l’idea di musica di Naldi, che ama giocare coi volumi e con le corde (la parte finale è intreccio blues a dir poco virulento), riuscendo a non risultare mai banale.

Avviso a tutti i film-maker e documentaristi che hanno bisogno di un musicista che sonorizzi a modo le loro immagini: chiamatelo, non vi farà fare brutta figura, anzi, probabilmente aggiungerà quel tocco di esotismo e sana follia del quale avete bisogno. Promosso.

Tracklist

01. Composto
02. Decomposto