Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

COLLOQUIO, L’Entrata – L’Uscita

Colloquio

Sono ormai vent’anni che Colloquio, il progetto del bolognese Gianni Pedretti, è attivo. Sei anni dopo Si Muove E Ride, Gianni è tornato con L’Entrata – L’Uscita. La prima volta che ascoltai Colloquio fu nel 1997, in occasione dell’uscita della compilation “Dissolution Fahrenheit”, pubblicata grazie a una collaborazione tra Eibon Records e L’Alternative Dramatique (etichetta di Anthony Duman di Weltschmerz). Quel cd conteneva tre brani, due tratti dalla cassetta Io E L’Altro, e mi ricordo che dopo averli sentiti ebbi una sensazione di stordimento e un senso di vuoto. Non è facile descrivere quello che si prova dopo un ascolto simile e nel caso di L’Entrata – L’Uscita non è cambiato molto, anche se dal 2005 Sergio Calzoni (Act Noir) è a fianco di Gianni e si occupa del sound design e degli arrangiamenti. I dieci pezzi del cd sono in equilibrio tra suoni glitch, drone synth, atmosfere à la David Sylvian del periodo Gone To Earth (come in “Tempo Brucia Tutto”, dove ambient e suggestioni jazz si fondono) e leggere influenze cantautorali (come in “Quali Parole” e “Meglio Così”). L’attitudine minimal e il “cantato”, che è più un parlato sussurrato, aiutano molto a creare quella sensazione di sospensione tra il vuoto e la forma. Passando dall’elettronica pura di “In Un Piccolo Spazio”, dove il ritmo è dato da alternanze di rumori e crepitii, il fluttuare di suoni sintetizzati accompagna la voce al contempo statica ed espressiva di Gianni. La melodia è un altro aspetto importante nei brani di Colloquio, perché si insinua tra i suoni e i ricchi arrangiamenti. Masterizzato da Simon Davey a Londra all’Exchange Mastering Studios, L’Entrata – L’Uscita è disponibile in una confezione di lusso a tre pannelli più libretto. Sul sito Eibon potete ascoltare per intero “Pareti” e “Tempo Brucia Tutto”.

Tracklist

01. In Un Piccolo Spazio
02. Così Distanti
03. Pareti
04. Tempo Brucia Tutto
05. Quali Parole
06. L’entrata – L’uscita
07. Più In Fondo
08. 23-1
09. Dalla Finestra
10. Meglio Così