Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BOLOGNA VIOLENTA, Utopie E Piccole Soddisfazioni

Bologna Violenta

Nicola Manzan corre sempre meglio da solo, non ci son storie: quando il polistrumentista si ritrova libero dalle molte collaborazioni e può finalmente esprimersi come meglio crede, riesce sempre a tirare fuori la bestia che ha dentro con risultati che rasentano l’incredibile. Perché qui non si vede solo quella tecnica mostruosa che ne ha fatto uno dei musicisti più richiesti e che lo ha portato a solcare i palchi con alcuni tra i nomi di punta del panorama nazionale, ma si avverte tutta la passione, si respira l’odore di sangue e si annusa persino un po’ di sana merda, così da ricreare un mondo che dopo essere stato nuovissimo ora si dimostra prodigo di piccole soddisfazioni, sempre che avere come guest un peso massimo del calibro di J. Randall (Agoraphobic Nosebleed) possa definirsi una piccola soddisfazione. Ciò che più conta è, però, la svolta sonora compiuta, quel prepotente insinuarsi della preparazione classica e della vena melodica che rende il nuovo album ancora più a fuoco e letale dei precedenti lavori. Non che Bologna Violenta sia divenuto improvvisamente un docile agnellino intento a leccare l’ascoltatore anziché straziarne le carni, piuttosto si percepisce una maggiore attenzione all’impatto corale dei brani, una pulsione a cercare costruzioni di più ampio respiro con un metodo che ricorda quanto predicato eoni fa da Zorn sulla possibilità di condensare intere partiture nel volgere di poche battute, piccoli cammei compiuti e non solo sciabolate sulla pelle. Manzan è riuscito nel non facile compito di frullare tutte le sue innumerevoli sfaccettature stilistiche e le sue capacità in un disco che afferma a caratteri cubitali lo spessore del compositore oltre a quello del musicista. Perché, vale la pena sottolinearlo, Utopie E Piccole Soddisfazioni colpisce nel segno proprio per la capacità di accostare, sovrapporre e miscelare differenti approcci compositivi e metodi di scrittura, riuniti per dar vita ad un affresco di emozioni e umori, vittorie e sconfitte, illusioni e sogni mai domi, proprio come il titolo lascia ben intuire. Se mai ci fossero stati dubbi, “Finale Con Rassegnazione” getta la maschera e svela in tutta la sua forza immaginifica quanto finora affermato, così da chiudere in maniera entusiasmante un piccolo grande gioiello di musica transgender nel più completo senso del termine.