Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ANATOMY, Dead Man And A Skeleton Stag

Dead Man And A Skeleton Stag

Deison è stato nei Meathead, ha co-fondato Final Muzik e ha collaborato con una pletora di artisti di area ambient, noise, industrial e sperimentale (Marhaug, KK Null), come si vede anche da Night Sessions (2011), nel quale compaiono Teho Teardo (erano assieme nei Meathead), Scanner, Under The Snow e pure Testing Vault, che ha un disco sul catalogo Final Muzik. È con lui che Deison forma Anatomy, un progetto che – leggiamo – ha dato vita a Dead Man And A Skeleton Stag in una settimana di sessioni d’improvvisazione, non rimaneggiate in seguito. Forse è per questo che viene da collegare il disco agli albori dei generi suonati dai due, vista l’immediatezza dell’insieme, anche se – buon segno – non vengono in mente riferimenti precisi. Deison ci mette drone e loop: il suo lavoro è ora profondo ora ipnotico e alcune sequenze sono davvero taglienti e invasive come la cura di una malattia grave. Testing Vault cammina su questo terreno e interviene con violino (sofferente e quasi in contrasto con la ripetitività asettica dell’altro), voci (compresa la sua) e rumori disturbanti, oltre che con le tablas, purtroppo non ben amalgamate col resto. Forse c’era da sfrondare ancora qualcosa, dovendo trovare difetti a un album che in generale ha il suo perché.

P.S.: Ormav e Vam Ro della tracklist devono essere anagrammi di Varmo, paese friulano che non vi verrà voglia di visitare.