Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALBERTO BOCCARDI / LAWRENCE ENGLISH, Split

Alberto Boccardi

Come per López /Sigurtà, anche qui l’incontro/confronto è tra una solida realtà di Fratto9 come Alberto Boccardi e un artista conosciuto a livello internazionale come Lawrence English, di recente riapparso sulla storica 12k di Taylor Deupree, un’etichetta a cui molti sound artist italiani sembrano guardare. Sempre come nel caso dell’altro split, inoltre, Alberto consegna a Lawrence le stesse sorgenti sonore utilizzate da lui e lascia che ci lavori su. Nello specifico si tratta delle registrazioni del coro Antonio Lamotta di Morbegno, effettuate da Boccardi nel 2012 (ci fu una ricaduta live di tutto questo presso l’ex oratorio di San Lupo a Bergamo, deduco).

Col suo pezzo, idealmente diviso in tre parti, Boccardi conferma – dopo l’esordio – di voler portar dentro la sua musica una serie di elementi “altri”, qui cercando di tirar fuori anche le loro qualità “drone”, basti pensare all’uso del coro e – all’inizio – a quello del corno francese, che sono idee che scorrono da tempo (dall’inizio?) nel fiume del genere (vedi il disco di Ambarchi dello scorso anno), ma che lui riesce ad applicare in maniera molto ossessiva e coinvolgente. Notevole il crescendo centrale, incattivito dalla chitarra. Ora la curiosità è quella di conoscere le sue prossime mosse sulla lunga distanza.

Lawrence English inizia con quello stesso sample di coro che ci si era impresso nel cervello grazie a Boccardi, ma il suo è un lavoro molto più rarefatto e sospeso, quasi il rovescio della medaglia della traccia precedente, molto più invasiva, per lo meno in alcune sue parti. Del resto, anche ascoltando il suo ultimo disco, si sa che l’uomo è portato a ricreare una tenue malinconia.

Come per gli altri split (anche quello Roden / Luminance Ratio, per esempio), si direbbe proprio che su queste superfici gli italiani nulla abbiano da invidiare agli altri. E stavolta se ne stanno accorgendo pure al di là dei patri confini.