Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALASKAN, 11/3/2014

Alaskan

Trieste, Tetris, evento presentato in collaborazione con Iscream4icecream.

Canadesi, pubblicati dalla coppia Alerta Antifascista/Moment Of Collapse e a metà del loro tour europeo, gli Alaskan si sono fatti notare da noi con dischi come The Weak And The Wounded e l’ultimo Despair, Erosion, Loss. Hanno provato a etichettarli in varie maniere (atmospheric sludge, suggeriva qualcuno), il che significa che stanno facendo bene. In linea di massima si muovono in territori postcore e postmetal, con tutti i problemi a livello di ricezione che ciò oggi comporta, dato che forse in questi anni troppe band hanno cominciato a suonare un po’ troppo uguali alle altre. Almeno per quanto riguarda l’ultimo disco, fatta salva la bravura nell’aggiungere sempre qualche dettaglio (violini dissonanti che nemmeno Ligeti, così come in passato sample da cult come “Session 9” di Brad Anderson), gli Alaskan cercano di farci dimenticare l’inflazionamento del loro genere d’appartenenza menando come se non ci fosse un domani (come infatti non c’è), tanto che l’appuntamento live al Tetris, nonostante sia di martedì, sembra avere tutte le carte in regola per diventare un’ottima valvola di sfogo infrasettimanale. Del resto, per rimanere sul tema del menare, loro sono qui grazie a un gancio coi Grime e – buon segno – sono venuti a vederli musicisti che fanno parte di The Secret, Ooze, Vanessa Van Basten, Gonzales, Border Bastard…

Alaskan

Con un look talmente uniforme da sembrare coreografato (t-shirt degli OvO per il chitarrista, vuol dire che la recentissima data insieme è andata bene), salgono sul palco in tre, altro motivo di curiosità se si pensa a quanto impattano. Nessun convenevole: un tasto fa partire il campionamento d’archi e quindi il primo pezzo di Despair, Erosion, Loss, cioè il primo mattone di quello spesso muro di suono che sarà alzato nei successivi tre quarti d’ora. Bassista e chitarrista si alternano alla voce (stile primo Aaron Turner e Cult Of Luna) e cercano di non farsi sommergere dalla batteria e in generale da un sound molto denso e cupo, si direbbe volutamente quasi monocromatico, almeno se confrontato stasera ai pezzi più vecchi, che mostrano qualche digressione in più. La forza degli Alaskan oggi sta nel prendere il pubblico saldamente per il collo, senza mollarlo fino alla fine, concedendogli pochissimo respiro e zero dialogo. Più i minuti passano e più infatti cresce l’entusiasmo delle persone, sempre più in sintonia con i ragazzi e i loro i brani, che sono pensati per essere un mix tra un treno e una valanga. Parecchi applausi e arriva la richiesta del bis, durante il quale viene fuori un po’ di umanità, “merito” di un problema tecnico che interrompe il brano e li fa sorridere.

Convincenti.

Alaskan

Alaskan