Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ACRE, Acre

ACRE

Non ci si cura abbastanza, forse, di tutta una scena romana (i due Terracava forniscono le coordinate che ci servono) che negli angoli di spazi angusti, traendo ispirazione dall’excursus jazz ed elettroacustico in campo impro (basti pensare agli odierni Ossatura di Martusciello, i Lendormin, o i Routine), cerca di dare nuove coordinate a sperimentazione, composizione o all’occorrenza de-composizione (qualcuno ha detto le destrutturazioni sui generis dei Vonneumann?). Gli Acre in tal senso sembrano suggerire un possibile punto d’incontro, vuoi perché Marco uBiK Bonini, grazie alla sua Muradisuono (assieme ad altri nomi come quello di Nicola Inicolabug Alparone) ha senza dubbio una vista privilegiata sulla scena in questione, vuoi perché ciascun elemento di questo gruppo a modo suo ha già conseguito traguardi individuali piuttosto invidiabili, soprattutto in campo jazz (consideriamo anche l’esperienza nel collettivo super-allargato Franco Ferguson). Lo slancio finale è fornito dalla sinergica Megasound.

Quella di Gino Maria Boschi (chitarra e effetti), Ermanno Baron (batteria, oggetti) e Marco Bonini (elettronica assortita) è una piccola palla appiccicosa, che rotolando assorbe elementi timbrici tra i più disparati, fino a diventare un grosso amalgama gomitoloso (mi rifaccio alla copertina). Più si cercherà di snodarlo più diventerà intricato, con il rischio di rimanere impigliati (magari non durante il pavor nocturnus di “Nachtraglich” o nel bel mezzo del niente siberiano di “Tunguska”) e venire trascinati lungo rivoli collosi (“CabSightSeeing”, “Merry Go Round”) o per autunni passati tra l’appartato (“I’assalse il Sovvenir”) e il dimesso (“Delle Mute Crepe”).

È il caso di – come ci ricordano anche gli Starfuckers (gruppo che, anche se non di primissimo acchito, deve probabilmente aver significato qualcosa per questo trio) – “portare ogni conseguenza sino al suo estremo”? Sì, ma solo dopo aver estratto, per evitare fraintendimenti, qualsiasi radice (contro)culturale no-wave punk e aver applicato su quel che è rimasto della mera materia musicale una sorta di reductio ad absurdum. Contaminazioni pseudo-vaporwave come nel “Il Pasto Crudo”, con chitarra e batteria nel frattempo a punteggiare sgangherate, o le sincopate spregiudicate di “Loft”, con rimasugli demenzial-plunderphonici a intercalare, fanno infatti parte dell’assunto Acre sulle “libere strategie” eventuali, dunque possibili.

Impigliato, vi saluto.

Tracklist

01. Tunguska
02. Bad Cluster
03. Flâneur
04. Il Pasto Crudo
05. …L’Assalse Il Sovvenir
06. Cab Sight Seeing
07. Merry – Go – Round
08. Loft
09. La Soffitta Di Else
10. Nachträglich
11. Delle Mute Crepe