Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ABATON & VISCERA///, Diade(ms) 7”

ABATON & VISCERA///, Diade(ms) 7”

La “&” che separa i nomi delle due formazioni coinvolte ha un senso ben preciso: quello di cui andiamo a parlare non è infatti uno split, ma un’opera frutto della fusione tra le due band, un lavoro a più mani in cui i protagonisti concretizzano la sintonia d’intenti e visione stabilitasi nel corso dell’ultimo periodo. Il risultato è una creatura polimorfa che prende a spunto caratteristiche specifiche dei due gruppi e le salda, deforma e risputa in modo del tutto omogeneo, senza alternanze o giustapposizioni postume, perché questi musicisti si sono mischiati nella vita reale prima che sui solchi del disco, così da dar voce a un incontro umano e non esclusivamente sonoro. L’effetto è quello di un magma in cui confluiscono sludge, pulsioni “post”, doom, sprazzi black e tensioni ambient (si lasciano intravedere persino accenti psichedelici), il tutto dominato da una coltre oscura e malsana che impregna ogni nota e stringe in una morsa claustrofobica l’ascoltatore. Non mancano, però, quegli sprazzi di luce e quelle aperture che donano al tutto la classica marcia in più e regalano al disco una chiusa quanto mai indovinata. Insomma, se da una parte il mostro è realmente tale e rivela tutta la sua ferocia, dall’altra le due band dimostrano di essere distanti dai cliché imperanti e mantengono l’aura di lupi solitari in seno alla scena attuale, soprattutto per la capacità di variare e cambiare rotta proprio quando ormai il gioco sembra svelato.

Diade(ms) assume la forma di uscita a più mani anche dal punto di vista delle etichette coinvolte, ben sei di cui due estere, unite per dare una casa a questa creatura che speriamo torni ancora a colpire, soprattutto visti i buoni risultati dell’esperimento.